Orologio Con Fasi Lunari
Gli orologi con fasi lunari sono dei particolari orologio da polso in grado di fornire un’importante informazione aggiuntiva rispetto alle sole ora e data, e cioè la fase della luna.
Questo significa che con questi dispositivi è possibile conoscere l’esatta faccia che la luna mostra alla terra dal momento che, durante il suo moto rotatorio, espone sempre una parte differente della sua superficie.
Il principio di funzionamento di questi orologi è molto semplice e si basa sul fatto che la luna impiega circa 29 giorni per ultimare un ciclo completo di ripetizione delle sue quattro fasi principali.
Oltre a queste, vi sono, poi, altre quattro fasi intermedie.
Conoscere la fase lunare può essere molto importante ad esempio per chi pratica la caccia o la pesca, per chi è appassionato di astronomia e per chi, invece, pensa che questo aspetto possa influenzare l’indole, il comportamento e il carattere delle persone.
Il calendario lunare è studiato e seguito anche da chi si occupa di agricoltura e agronomia, infatti questo influenzerebbe la buona riuscita dei raccolti e lo sviluppo delle coltivazioni.
Orologio Con Fasi Lunari Come Funziona?
Il meccanismo di funzionamento degli orologi con fasi lunari è abbastanza semplice. Questi si basano sull’intera durata della fase lunare che è di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi.
La precisione con cui ormai sono costruiti la maggior parte di questi orologi fa sì che abbiano uno scostamento rispetto alla realtà di un solo giorno ogni tre anni circa.
Questo significa che ogni giorno l’orologio effettua uno scatto sul suo sistema metrico della valutazione dello stadio della fase lunare, quindi l’avanzamento delle ore e quello delle fasi lunari sono tra loro strettamente interconnessi.
Tutti gli orologi a fase lunare funzionano allo stesso modo: per impostare la fase lunare si deve posizionare la lancetta sulla fase di luna piena e poi schiacciare l’apposito pulsante tante volte quanti sono i giorni che sono trascorsi dall’ultima luna piena.
La lettura della fase avviene direttamente sul quadrante, infatti su di esso si trova un’apposita finestra che mostra la fase lunare del momento.
Storia Orologi Fasi Lunari
Da un punto di vista storico, i primi orologi a fase lunare sono nati intorno al 1800 ed erano nel modello da tasca.
Poi, nel 1900 sono comparsi i primi modelli da polso. In realtà orologi a pendolo con indicazione di queste informazioni venivano costruiti già a partire dal 1500.
Oggi gli orologi a fase lunare presenti sul mercato sono tantissimi e di varie marchi e prezzi.
- Passa alla luna e ritorno: monitora le fasi lunari...
- Questo orologio di alta qualità ha un cinturino...
- Misura della cassa: 34 X 37 mm, Altezza cassa: 9...
- Dimensioni: orologio al quarzo con fasi lunari....
- Caratteristiche: squisito intaglio, quadrante con...
- Occasione: classico orologio da polso da uomo,...
- OROLOGIO UOMO DI DESIGN - Questo orologio da polso...
- OROLOGI CRONOGRAFO - Questo orologio analogico...
- OROLOGI DA UOMO COMODI - Il cinturino in pelle...
- Dimensioni: orologio al quarzo con fasi lunari....
- Caratteristiche: squisito intaglio, quadrante con...
- Occasione: classico orologio da polso da uomo,...
- Cassa da 42 mm, larghezza del cinturino di 22 mm,...
- Cassa rotonda in acciaio con quadrante color...
- Bracciale in pelle marrone
- La nostra multifunzione Marlin fasi lunari rende...
- Questo orologio di alta qualità ha un cinturino...
- Diametro cassa: 40 mm, altezza cassa: 12 mm,...
Un esempio è Nixon Ascender Sport con movimento giapponese al quarzo, cassa in acciaio inox e impermeabile fino a 10 atmosfere.
Altro orologio molto venduto è il Forsining High-end, analogico ed automatico, è estremamente alla moda.
E’ un modello molto preciso e di elevata qualità, impermeabile, ma non adatto per attività quali il nuoto e le immersioni.
Funziona senza batterie, infatti si carica autonomamente con il movimento del polso (se lo si indossa per almeno 10 ore al giorno non è necessario caricarlo manualmente).
La fase lunare è indicata in un’apposita finestrella nella parte centrale bassa della corona.