Orologi Pebble Time Prezzi Amazon

0 170
OffertaBestseller n. 1
Logitech Pebble Mouse 2 M350s Wireless Bluetooth Slim, Portable,...
  • Sconfiggi la noia: Design sottile, diversi colori...
  • Fuori dall'ordinario, per seguirti ovunque: Il...
  • Alterna facilmente fra 3 dispositivi: Usa...
OffertaBestseller n. 2
CREATIVE Pebble Pro 2.0 - Altoparlante PC USB-C con Bluetooth 5.3 e...
  • ILLUMINA LA CONFIGURAZIONE CON GLI RGB - Con una...
  • AUDIO POTENTE, OLTRE LE DIMENSIONI - Creative...
  • DIALOGO PIÙ CHIARI, BASSI PIÙ PROFONDI PER GLI...
OffertaBestseller n. 3
Sistema di altoparlanti desktop moderno Creative Pebble con alimentazione...
  • CAVO USB E AUX-IN PER COMPUTER DESKTOP E PORTATILI...
  • DRIVER A CAMPO LONTANO E RADIATORI PASSIVI |...
  • DRIVER ELEVATI A 45° | Per una migliore...

Caratteristiche Orologi Pebble

Il nuovo modello Pebble si differenzia dal precedente per vari dettagli che ne migliorano aspetto e prestazioni. L’aspetto estetico di questa versione è senz’altro più curato rendendolo un accessorio più alla moda.

Le differenze si notano da subito a partire dallo spessore del quadrante che è di soli 9,5 millimetri il che lo rende molto più comodo e, inoltre, ne migliora la vestibilità.

Il display, come tutta la struttura dell’orologio, è stato realizzato completamente in plastica a eccezione di una cornice in metallo che lo contorna donando un tocco di design in più.

Il cinturino è da modello standard, spessore di 22 millimetri e aggancio semplice lo rendono facile da indossare.

I tasti sono meno visibili dei precedenti ma la vicinanza eccessiva alla pelle può dare dei fastidi durante l’utilizzo.

La casa produttrice dichiara 6 giorni di autonomia per questo modello, notti comprese, tuttavia alcune persone che lo hanno provato dichiarano che la durata media è di 4 giorni.

Scheda tecnica Orologi Pebble

L’orologio è dotato di sistema bluetooth 4.0 ed è impermeabile fino a una profondità di trenta metri.

Il display è a colori e funziona in due modalità: una outdoor, dai colori vivaci e, grazie alla luce del sole che viene riflessa, un’ottima visibilità dell’intero quadrante; la modalità indoor, invece può risultare leggermente difficile da identificare, la poca luce potrebbe dare problemi alla visualizzazione dell’orario.

C’è la possibilità di interagire, direttamente dal display, con le varie notifiche visualizzabili e la timeline permette di poter visualizzare meteo, eventi o altro premendo uno dei tasti.

La capacità di download delle app è elevata e permette di averle tutte a disposizione, alcune di queste già sono presenti sullo smartwatch come la gestione della musica.

Grazie al connettore magnetico posto sul retro c’è anche la possibilità di collegarlo a un cinturino smart per aggiungere 
funzioni come GPS o altro.

Recensione Orologi Pebble

Le novità portate da questo modello di Pebble Time hanno reso il prodotto sicuramente migliore e la possibilità di poterlo personalizzare lo rende molto versatile e adatto a molte esigenze di utilizzo.

Nonostante alcune cose siano ancora da migliorare, rispetto a modelli più avanzati, si può affermare che gli orologi Pebble Time sono un ottimo compromesso per avere un buon smarwatch a un prezzo accessibile.

Chi cerca un orologio in grado di essere sempre connessi e che dia la possibilità di effettuare molte operazioni come la risposta vocale alle chiamate o la possibilità di utilizzo in acqua, allora gli orologi Pebble Time sono l’ideale. 

Storia Pebble Crowdfunding

Gli inizi storici della casa produttrice Pebble Technology sono inusuali, il tutto comincia con una raccolta fondi tramite crowdfunding, in poco tempo raggiunsero la somma di dieci milioni di dollari che permisero di poter dare vita all’azienda.

Grazie a questi fondi l’ideatore Eric Migicovsky riuscì a realizzare il primo modello di Pebble (Pebble Classic), con il quale era possibile interagire con app notifiche del proprio smartphone.

Inizialmente la vendita era limitata a poche migliaia di esemplari ma in pochi anni dall’uscita la vendita è aumentata in maniera esponenziale e nel 2014 l’azienda riuscì a vendere oltre un milione di di orologi.

Il crowfunding è stato utilizzato anche per la realizzazione di quest’ultimo modello con nuove e innovative modifiche.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.