Orologio Mido Baroncelli Prezzo, Opinioni e Recenione

0 1.171

Quando tra i collezionisti di orologi si apre un dibattito tra i pezzi più pregiati presenti sul mercato e prodotti da noti brand, chi ama davvero questo settore sa benissimo che nulla potrà mai sostituire i modelli meccanici che sono indubbiamente migliori sia dal punto di vista qualitativo che in termini di bellezza. 

Bestseller n. 2
Mido Men's Baroncelli 40mm Steel Bracelet Automatic Watch...
  • Custodia
  • - Materiale della cassa: Acciaio inossidabile
  • - Forma della cassa: rotonda

Per questo motivo come oggetto di recensione abbiamo scelto proprio un orologio meccanico prodotto da Mido e precisamente il modello denominato Commander Big Date, che è l’ultimo arrivato della gamma e coincide con il 100° anno di fondazione del marchio.

Recensione Baroncelli Mido Opinioni

Il Baroncelli Mido è un modello che mette d’accordo chi ama il lusso, e chi invece vede solo nei movimenti meccanici la vera definizione di orologio e ripudia (come i maestri ultrasettantenni) ogni forma di ibridi (quarzo, radiocontrollato e altri) vecchi e futuri. 

Il Baroncelli Commander Big Date

Chi vede per la prima volta il nuovo modello Baroncelli denominato MIDO Commander Big Data, difficilmente crede che un orologio versatile e meccanico possa al giorno d’oggi valere meno di 1.000 euro, tenendo conto che i costi di produzione sono diversi rispetto a 40 anni fa. 

Eppure tale prezzo è reale, e fa gola a chi con un minimo di spesa intende vestire con classe il proprio polso. Del resto per capirne di più basta attenersi alla filosofia del brand Mido che si basa molto sulla coerenza e sull’idea che l’alta qualità e il design classico debbano essere accessibili anziché esclusivi. 

Detto ciò, è giunto il momento di analizzare a fondo il Baroncelli MIDO Commander Big Date e scoprire quali sono i tanti pregi che in pochissimo tempo dalla sua introduzione sul mercato, lo hanno reso un modello ambito da tutti senza distinzioni di classe. 

Il modello Baroncelli Mido Big Date in pillole

La denominazione che la Mido ha deciso di attribuire a questo nuovo modello di orologio da uomo Baroncelli e denominato Big Date Commander, è con molta probabilità dovuto proprio all’ampia finestra del calendario posizionata sulla cifra sei. 

Infatti va sottolineato che in gran parte dei modelli degli anni scorsi tale finestra era di tipo standard, e cioè presente al tre o al massimo inclinata sulla cifra quattro. Svelato questo probabile piccolo accorgimento della Mido, vediamo nel dettaglio quali sono le altre caratteristiche del nuovo modello Baroncelli.

Il quadrante e la cassa

Il quadrante pulito e di colore nero sopra la finestra della data di grandi dimensioni appare totalmente simmetrico, e ciò lo rende di per sé già un design di successo.

L’altro aspetto del quadrante che colpisce nel MIDO Commander Big Date è la dimensionalità a strati che evita la sensazione di planarità che si abbatte su tanti altri orologi eleganti. 

L’inquadratura della finestra della grande data così come gli indici delle ore, si sommano in modo davvero sublime rendendo il contesto raffinato ed ideale per chi amando gli orologi, esige il top dal punto di vista della perfezione. 

La cassa del Baroncelli MIDO Commander Big Date misura circa 40mm di diametro, mentre lo spessore è di 11,97 mm. Dal punto di vista strutturale parliamo di una cassa in acciaio satinato (non eccessivamente lucida) e che si adatta alla perfezione al bracciale integrato molto ben fatto, e con tanto di marchio (a sbalzo) del brand produttore sulla chiusura. 

Sempre in merito al quadrante, come nota aggiuntiva va sottolineato che è disponibile anche bianco e con il fondo soleil, ma soltanto nei modelli più classici che hanno la cassa dorata a micron e sono corredati di un cinturino di cuoio. 

Il movimento del nuovo Baroncelli MIDO Big Date


Dovendo adesso parlare del movimento (automatico) di questo nuovo modello della Mido, va detto che è del calibro C07.651 modificato e visibile sul fondello della cassa. Questo movimento di base del gruppo Swatch è una versione leggermente più recente del precedente calibro 80, ed oggi viene proposto con una nuova molla a bilanciere del “Elinchron II” che offre una migliore precisione ed una maggiore resistenza agli urti. 

Il movimento che fa comunque parte della branca dell’ETA ovvero una delle sigle più conosciute in termini di calibro negli orologi da polso da uomo e da donna, è simile a quello presente nei moderni Tissot, Rado e altri marchi del gruppo Swatch.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.