Girard-Perregaux è la nota azienda, produttrice di orologi di lusso, con sede a La Chaux De Fonds.
Fu fondata nel 1791 dall’orologiaio Jean Franςois Bautte.
La maison è oggi ancora ricordata per aver ideato il movimento gyromatic, cioè quello che consente una ricarica automatica, grazie al movimento del polso che attiva a sua volta l’oscillazione di un contrappeso a mezza luna all’interno dell’orologio.
Questa invenzione, con ben 36.000 alternanze/ora, permise all’azienda di superare la crisi economica tra gli anni 70 e 80.
Girard Perregaux 1966
Uno dei suoi modelli di punta è il Girard Perregaux 1966, realizzato per commemorare il Premio del Centenario dell’Osservatorio di Neuchâtel, per la sua attività nel campo della precisione.
Questo modello è realizzato in acciaio e si presenta elegante e raffinato con una cassa rotonda del diametro di 40 millimetri e uno spessore di 8.90 millimetri.
Inoltre bisogna notare in particolare che platina e ponti sono attentamente smussati, rifiniti e trafilati, donando così armoniosità ed equilibrio alle forme di questo magnifico dispositivo, realizzato da sapienti artigiani del settore.
Le lancette invece sono bombate e lucide con la classica forma a foglia, mentre il quadrante mostra un delicato motivo arabescato guillochè con riflessi argentati e con indici bâton, sul quale si trova anche una finestrella a ore tre, per indicare la data del giorno.
Il tutto è racchiuso in un vetro zaffiro che mostra il movimento meccanico ed è trattato per essere anti riflesso.
Il cinturino invece è in pelle di coccodrillo, trattata per essere nera o grigia a seconda che si tratti, rispettivamente, del modello maschile o femminile.
Inoltre resiste fino a una profondità di 30 metri e la carica ha una durata minima di 46 ore.
Anche il fondo della cassa è trasparente, al fine di mostrare il sistema del movimento gyromatic.
Il modello femminile ovviamente ha dimensioni più ridotte, con una cassa di acciaio del diametro di 36 millimetri e uno spessore di 3,36 millimetri.
La caratteristica principale del modello femminile è che la lunetta della cassa è adornata con ben 62 diamanti dal taglio brillante.
Infine per entrambi i modelli la cassa è disponibile anche in oro rosa a 18 carati.
Il movimento è caratterizzato dalle funzioni ore, minuti e secondi centrali e da un calibro GP03300 che garantisce precisione e affidabilità, con da una frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz).
Il modello maschile conta ben 218 componenti, mentre quello femminile 192.
Prezzo Girard Perregaux 1966
Il prezzo è di 15.000 Euro iva compresa.
Un costo tutto sommato proporzionato, vista la qualità e la garanzia del prodotto, data dalla autentica tradizione della bicentenaria azienda manifatturiera Girard Perregaux.
Infine questo modello è un grande classico capace di far rivivere la tradizione con eleganza e stile; infatti può essere abbinato tranquillamente sia su un abito elegante che su un jeas o un completo sportivo con una polo.